Tutti i dipinti raffigurati nel sito sono opera degli utenti dell'attività di Arteterapia 2019, CSM, Palazzo Boldù, Venezia
AITSaM - Sezione di Venezia Centro Storico e Isole © 2021
Di fronte a una diagnosi di disturbo psichico la prima reazione è la paura, il rifiuto, la sensazione di impotenza e il desiderio di celare la propria condizione ad amici e conoscenti.
Al contrario, proprio quando si è in questa situazione, bisogna cercare ascolto e solidarietà. In questo l'AITSaM può dare una risposta, fornendo:
· disponibilità all’ascolto e l’empatia di chi vive o ha vissuto una simile condizione
· possibilità di unirsi ad altri familiari per superare l’isolamento
· una rete di auto-mutuo aiuto
· informazioni sull’accesso ai servizi sociosanitari pubblici
· informazioni sulla legislazione: legge 112/2016 (“Dopo di noi”), amministratore di sostegno ecc.
· occasioni di formazione e aggiornamento
· risposte concrete ai bisogni e alle aspettative di pazienti e familiari
· iniziative autonome o in partnership per facilitare la recovery
· sperimentazione di nuove forme dell’abitare insieme, co-housing
La Sezione di Venezia Centro Storico e Isole dell'AITSaM risulta così organizzata (cariche in vigore fino a novembre 2026):
Presidente
Silvana MARZAGALLI
Consiglio direttivo
Sara ANGELINI
Rosella CANGINI
Emmanuela PADOVAN
Pierattilio RAVARINO
Martina SIEBEZZI
Rosanna VASCON
Revisore dei conti
Maria Angela REGINE
Sede Centro Il Nodo Sciolto, Calle dei Nicoli (ex Consultorio pediatrico), Castello 1017/b , 30122 Venezia
Sede legale Cannaregio 3287, 30121 Venezia
Tel. 041 5287914, cell. 320 879 6649
L'AITSaM - Sezione di Venezia Centro Storico e Isole ha bisogno della tua attenzione e del tuo tempo, ha bisogno di tutti per vincere la vergogna, l'indifferenza, il pregiudizio e il silenzio che ancora circondano il disagio mentale, la persona che ne soffre e la sua famiglia: unisciti a noi.
Per sapere come associarti, compila il modulo: